top of page

Adulti e Anziani

Ansia, tristezza, rabbia, paura, vergogna, senso di inadeguatezza e colpa sono emozioni molto comuni e normali fino a quando non si diventano fonte di intenso disagio per sé e per le persone noi vicine. Lo psicoterapeuta può intervenire a trasformare, in collaborazione con il paziente, il disagio e le emozioni provate in risorse da mettere in campo per affrontare le sfide quotidiane.

L'orientamento Cognitivo-Costruttivista Relazionale studia da tempo l'impatto, nelle persone adulte, degli stili educativo-affettivi e dei traumi registrati in età infantile o adolescenziale o di episodi di vita che hanno lasciato un qualche segno. Queste esperienze possono portarsi nel tempo condizionando il benessere e la qualità di vita nel qui e ora. Solo mediante un percorso terapeutico orientato alla consapevolezza e alla benevolenza verso di sé, si possono trattare e curare  disagi e disturbi mentali.

​

L'intervento con le persone anziane è un percorso che può includere una parte psicoterapeutica  che ha lo scopo di supportare questi pazienti nella gestione di vissuti di sofferenza come la solitudine, l'insorgere di patologie degenerative, la perdita di autonomia, il bilancio di vita e il rapporto con la morte.

Di altra natura invece è l'intervento NEUROPSICOLOGICO, strutturato in diagnosi, valutazione e riabilitazione delle principali funzioni cognitive, quali memoria, ragionamento, funzioni esecutive, attenzione, etc. Entrami questi interventi prevedono il coinvolgimento dei caregiver, coloro che si prendono cura dell'anziano e che spesso devono fare i conti con l'idea della perdita e la malattia.

Principali aree d’intervento in età adulta

desperate-5011953_1920.jpg

Disturbi d'ansia

L'ansia è il campanello di allarme del nostro sistema della paura. E’ un’emozione accompagnata da sensazioni fisiche quali palpiataizoni, dolori al petto e/o respiro corto, nausea e tremori. I disturbi d'ansia sono tra i più diffusi e invalidanti, i principali motivi di richiesta di consultazione psicologica e terapeutica.

suicide-5127103_1920.jpg

Attacchi di Panico

E’ un disturbo d’ansia molto forte, uno tra i più diffusi e invalidanti. Si stima che solo nel nostro paese ne soffrono oltre 10 milioni di persone. Si tratta di un vissuto di intensa paura, talvolta terrore, con un origine improvvisa e una durata variabile. Spesso è accompagnato da convinzioni drammatiche.

worried-girl-413690_1920.jpg

Depressione

La depressione è un disturbo psicologico molto diffuso. Può avere un’origine intermittente o acuta, e si manifesta con un umore fortemente negativo, senso di impotenza e mancanza di energie. E’ un disturbo che può durare a lungo e cronocizzare, per questo è indispensabile l’aiuto di un esperto.

Image by Luis Galvez

Traumi, PTSD, Lutto

Il trauma è paragonabile ad una profonda cicatrice, quelle che lasciano un segno profondo nella vita delle persone. Queste esperienze possono durare nel tempo ed essere rivissute ripetutamente per settimane, mesi o addirittura anni, attraverso dei flashback o sensazioni fisiche di disagio.

Image by Pablo Merchán Montes

Disturbi Sessuali

Si parla di disfunzioni sessuali riferendosi ad una (o più) alterazioni nelle quattro fasi del ciclo sessuale: desiderio, eccitazione, orgasmo e risoluzione. Può affliggere entrambi i partner della coppia o solo uno di essi, e può avere ripercussioni o organare da difficoltà relazionali.

Image by Christian Erfurt

Disturbi Psicosomatici

I disturbi psicosomatici si riferiscono a tutti quei sintomi, disturbi e disagi che si manifestano mediante il nostro corpo, e che non sono direttamente riconducibili ad una patologia medica o dell'organismo. Ne sono un esempio diffuso le cefalee, nausea, bruciore di stomaco, psoriasi.

Uovo al ginocchio

Disturbi Alimentari

Anoressia nervosa; Bulimia nervosa; Binge eating; Obesità; Disturbi da alimentazione incontrollata. 

Sono ancora molto diffusi questi disturbi e non coinvolgono più solo donne in età adolescenziale o giovane adulta, ma anche uomini di diverse fasce di età.

Uova Blu E Bianche

DOC

Ossessioni di lavaggio e pulizia; Ossessioni di verifica e controllo; Ossessioni a contenuto sessuale; Ossessioni a contenuto religioso; Ossessioni di riordino; Compulsioni di conservazione e accumulo; Compulsioni di ripetizione. Sia le ossessioni che le compulsioni sono in continuo mutamento.

Mucchio delle pillole

Dipendenze

Le dipendenze rimangono uno dei problemi psicologici più diffusi e soprattutto in evoluzione. Infatti, come per il DOC, anche per le dipendenze, si assiste a un continuo mutamento, dalle dipendenze da sostanze, da internet, dal sesso, dalle bevande alcoliche, dal fumo, dal gioco d'azzardo, etc.

Richiedi info o prendi un appuntamento!

Troveremo insieme un modo per affrontare e risolvere le difficoltà.

simo-04.png

Via Cattaneo, 1 - Noviglio (Mi)

Via Coluccio Salutati, 5 Milano (Mi)

simonetirelli.psicologo@gmail.com  
 Tel: 340 40 20 471

Scrivimi!

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page